Diritto penale
E’ possibile scoprirlo richiedendo un certificato dei carichi pendenti presso la Procura della Repubblica del Tribunale competente. Un avvocato penalista può aiutarti a verificare se ci sono procedimenti penali in corso a tuo carico.
L’indagato è la persona nei cui confronti sono in corso delle indagini. E’ possibile conoscere se ci sono le indagini in corso rivolgendosi ad un avvocato penalista che provvederà a richiedere informazioni sull’esistenza di eventuali iscrizioni del tuo nominativo nel Registro delle notizie di reato
Se ricevi una convocazione, è consigliabile rivolgersi ad un avvocato. Potrebbe trattarsi di un interrogatorio o di un atto d’indagine. Hai il diritto di essere assistito dal tuo difensore e di non rendere dichiarazioni spontanee senza il suo consiglio.
Il patteggiamento è un “rito speciale” con il quale si raggiunge un accordo con la Procura che permette di ottenere una pena ridotta fino a un terzo, evitando un processo lungo e pubblico.
La scelta di tale rito va valutata attentamente con l’avvocato.
Sono reati commessi nell’ambito dell’attività d’impresa, come bancarotta, truffa, frode fiscale, corruzione o riciclaggio. Richiedono competenze specialistiche in diritto penale e conoscenza della normativa sulle società e sul D.Lgs. 231/2001, che regola la responsabilità penale degli enti.
Chi viene arrestato ha diritto di conoscere le ragioni per le quali viene fermato / arrestato; contattare un avvocato; non rispondere alle domande senza la presenza del difensore e ricevere un interprete se non conosce e non parla italiano.
L’assistenza tempestiva di un avvocato penalista è fondamentale per garantire il rispetto di tali diritti.
Dipende. La durata varia in base alla complessità del caso e alla tipologia di reato. Mediamente, un procedimento può durare da pochi mesi a diversi anni. la scelta di riti alternativi o soluzioni deflattive possono velocizzare la definizione del caso. Un avvocato esperto in materia penale può consigliare la scelta migliore per il tuo caso.
Sono situazioni in cui un fatto, pur previsto come reato, non è punibile (es. legittima difesa, stato di necessità, consenso dell’avente diritto). Servono a escludere la responsabilità penale dell’autore. Vanno valutate caso per caso.
Sono circostanze che possono ridurre o aumentare la pena. Esempi di attenuanti sono l’aver agito per motivi di particolare valore morale o in stato d’ira e l’aver cercato di riparare o aver riparato il danno prima del processo. Esempi di aggravanti sono l’aver agito con premeditazione, crudeltà o approfittando della minorata difesa della vittima.
Il patrocinio a spese dello Stato permette a chi ha redditi bassi di essere assistito gratuitamente da un avvocato. È possibile richiederlo anche in ambito penale, purché il reato non sia manifestamente infondato e il reddito sia entro il limite di €. 13.659,64.
Significa che la persona offesa da un reato (cioè chi ha subito un danno a causa di un illecito penale) decide di partecipare al processo penale per chiedere il risarcimento dei danni subiti. In pratica, la parte civile si inserisce nel procedimento penale per ottenere giustizia non solo sul piano penale (condanna dell’autore del reato), ma anche su quello civile ed economico (risarcimento).
La partecipazione richiede l’assistenza di un avvocato, il quale provvederà a depositare l’atto formale di costituzione. Il codice di procedura penale prevede dei termini entro i quali è possibile costituirsi parte civile, quindi, è consigliabile rivolgersi quanto prima ad un avvocato per la tutela dei propri diritti.
La persona offesa può costituirsi parte civile nel processo penale e chiedere il risarcimento dei danni materiali e morali.
Si. Sebbene l’assoluzione elimini la condanna penale, possono restare conseguenze civili o reputazionali, ad esempio in caso di risarcimento del danno o segnalazioni pubbliche. Puoi ottenere la cancellazione di riferimenti o notizie dannose rivolgendoti ad un avvocato.
Il decreto penale di condanna è un provvedimento emesso dal giudice senza processo, generalmente per reati di minore gravità. Contiene la condanna a una pena pecuniaria o, in rari casi, a pene detentive sospese.
Se ricevi un decreto penale, puoi presentare opposizione entro 15 giorni. Un avvocato penalista può valutare se ci sono i presupposti.
La perquisizione è un atto investigativo con cui le forze dell’ordine cercano prove relative a un reato. Può avvenire a casa, sul luogo di lavoro o sul veicolo. Presta attenzione a non rilasciare dichiarazioni e chiedi l’assistenza dell’avvocato. Subito dopo aver ricevuto il verbale, rivolgiti all’avvocato.
Il certificato del casellario giudiziale, cd. “fedina penale” è il documento ufficiale che riporta eventuali condanne penali a carico di una persona. “Pulire la fedina penale” significa ottenere la cancellazione o l’aggiornamento del certificato, in modo che risulti libero da condanne. E’ possibile ottenere la cancellazione delle condanne penali grazie al procedimento di riabilitazione o estinzione del reato.
La condanna viene iscritta nel casellario giudiziale e può incidere su concorsi, lavoro pubblico o permessi di soggiorno. In alcuni casi, si può ottenere l’estinzione del reato o la riabilitazione, che cancella gli effetti della condanna.
Sì, come l’affidamento in prova ai servizi sociali, la detenzione domiciliare o la semilibertà. Sono previste per reati minori o per detenuti che dimostrano un percorso di rieducazione.
la truffa online (o cybertruffa) è un reato in cui un soggetto inganna un’altra persona per ottenere denaro, dati personali o vantaggi illeciti.
Appena vi è il sospetto di una truffa, blocca i contatti con il truffatore, non effettuare i pagamenti richiesti e non fornire i dati personali. Raccogli tutte le prove, messaggi, screenshot, transazioni…Conserva tutti i riferimenti e denuncia il fatto alle autorità. Consulta un avvocato che ti può guidare nella denuncia e può aiutarti a recuperare eventuali somme sottratte.
Privacy
Adeguare il sito al GDPR non è solo un obbligo legale, ma aumenta la fiducia degli utenti e riduce il rischio di sanzioni.Per l’adeguamento è consigliabile affidarsi ad esperti in materia di privacy, i quali valuteranno tutte le misure per garantire la tutela dei dati personali degli utenti e rispettare gli obblighi legali previsti per il trattamento dei dati.
Adeguare uno studio o un’azienda al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) significa garantire che tutti i dati personali dei clienti, collaboratori e fornitori siano trattati in modo lecito, trasparente e sicuro.
Per l’adeguamento è necessaria l’assistenza di consulenti esperti che valuteranno le misure più adeguate per ridurre il rischio di sanzioni e aumentare la fiducia dei clienti, predisponendo tutta la documentazione necessaria e prevista dal GDPR.
Il GDPR (General Data Protection Regulation) è il Regolamento europeo n. 679/2016, entrato in vigore il 25 maggio 2018. Esso disciplina la raccolta, l’uso e la protezione dei dati personali dei cittadini dell’Unione Europea. Stabilisce diritti per gli interessati e obblighi per chi tratta dati (aziende, professionisti, enti pubblici).
